Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai genitori che devono dichiarare il proprio figlio al Comune per la formazione dell'atto di nascita
Descrizione
Quando nasce un bambino l’evento deve essere denunciato all’ufficiale di stato civile per consentire che venga formato l’atto di nascita.
Nell’atto di nascita vengono scritti, oltre ai dati di chi fa la denuncia, il Comune, il luogo, la data e l’ora della nascita, il sesso del bambino e il nome che gli viene dato.
Come fare
Rivolgersi:
- alla Direzione Sanitaria dell'Ospedale ove è avvenuta la nascita
- al comune ove è avvenuta la nascita (Ufficio dello Stato Civile)
- al proprio Comune di residenza
Dopo la formazione dell'atto di nascita (ricevimento o trascrizione se dichiarato in altro Comune) occorre in ogni caso che il genitore si rechi presso l'Azienda USL di Reggio Emilia – distretto di Scandiano, munito di stato di famiglia o autocertificazione e del codice fiscale del nato, per la scelta del pediatra ed il rilascio della tessera sanitaria. Il codice fiscale verrà richiesto dall'Ufficio Anagrafe e inviato all'abitazione, appena disponibile
Cosa serve
Certificato di assistenza al parto rilasciato dall'Ospedale, dalla Casa di Cura o, per nascite avvenute in abitazioni private, dall'ostetrica o dal medico che ha prestato assistenza al parto
Documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale.
Cosa si ottiene
dichiarazione di nascita
Tempi e scadenze
La denuncia di nascita deve essere resa:
- entro 3 giorni dalla nascita presso l'ospedale o casa di cura dove il bambino è nato oppure
- entro 10 giorni dalla nascita presso l'ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza della madre, o in quello dove il bambino è nato
Casi particolari
Denuncia di nascita tardiva
Nel caso in cui la denuncia di nascita venga effettuata oltre i termini previsti dalla legge (10 giorni), verrà comunque redatto un atto di nascita come precedentemente descritto, in cui dovranno essere inserite le ragioni del ritardo della dichiarazione stessa, e ne verrà data comunicazione alla Procura della Repubblica per l'adozione di eventuali sanzioni previste dall'art.566 del codice penale
Costi
Gratuito
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 16 gennaio 2025, 11:37